Dicembre 2013

BAND PLAN 50 MHz 2014

Il band plan qui allegato troverà applicazione totale da agosto 2014.

In particolare si noti la diversa allocazione dei beacon e la nuova frequenza di chiamata CW 50.050. Si noti inoltre che stando a questo band-plane IARU, in Italia non sarebbero permessi ponti ripetitori.

Documento proveniente da www.ari.it(link is external) e da me sistemato in alcuni punti.

CIAO ! Vittorio ik4cie

Attivazione castelli !

Presi dal giovanile entusiasmo, Giuseppe e Lorenzo in mia compagnia hanno "attivato" nelle bande dei 20 e 40m, due castelli validi per il Diploma DCI, di cui trovate tutto in www.dcia.it(link is external) .

Si tratta del castello di Rossena e della Torre di Rossenella, che sono tra loro molto vicini ed è possibile attivarli da una stessa posizione. Il tempo atmosferico non è stato molto clemente ma non pioveva, e ciò ha permesso di operare per diverse ore superando i 300 QSO.

Verticale 5 bande per 10, 12, 15, 17 e 20 metri

Questo articolo tratta sostanzialmente di un “remake”, anche se con diverse modifiche, di un progetto preesistente, infatti l’antenna che vado a descrivere è una variante della pratica e versatile “VERTICALINA  DA VACANZA” progettata da Vittorio IK4CIE.

Tags: 

Radiotecnica e autocostruzioni

Rockmite autocostruitoDi fatto è radiotecnica tutto quello che ha a che fare con la tecnologia della radio, non semplicemente l’apparato ricevente o trasmittente ma, ritengo, anche l’impianto di antenna, la propagazione, le tecniche di modulazione, gli apparati accessori, lo studio e l’applicazione delle onde elettromagnetiche.

Una semplice definizione di radiotecnica è riportata si wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Radiotecnica(link is external) .

In questo ambito le possibilità e gli interessi di un radioamatore sono molteplici. Una applicazione di questi interessi è l’autocostruzione, ovvero la realizzazione in proprio degli apparati radio, delle antenne e di tutte le strutture che interessano la stazione radio.

Pagine