ARI Nazionale

8° Marconi Speed Contest 2025(link is external)

Il Coordinamento delle Stazioni Marconiane Italiane, al fine di incentivare l'attività verso le stazioni commemorative marconiane presenti in Italia ed aderenti allo stesso, promuove ed organizza l’ottava edizione del C.S.M.I. Marconi Speed Contest 2025: una competizione alla quale possono partecipare tutti i Radioamatori italiani che si svolgerà sui QSO realizzati durante l’International Marconi Day, sabato 26 Aprile, al quale parteciperanno più di 50 stazioni commemorative ubicate proprio nei luoghi più importanti della storia marconiana mondiale.

Regolamento completo disponibile cliccando QUI(link is external)

Diploma 75 Anni della Sezione ARI di Bari(link is external)

Il diploma intende celebrare i 75 anni della Sezione ARI di Bari fondata nel il 27 aprile 1950 e viene rilasciato a seguito del collegamento con i radioamatori Soci della Sezione ARI di Bari che trasmettano espressamente come “Stazione valida per il diploma 75° Anniversario Sezione ARI di Bari”

Durata: dalle ore 00.00 UTC del 15 aprile 2025 alle ore 23.59 UTC del 30 aprile 2025.

 Regolamento disponibile cliccando QUI(link is external)

L'Editoriale di aprile 2025(link is external)

Il Progetto Casa ARI


Abbiamo potuto sviluppare e concretizzare questo Progetto, che per molti aspetti può essere considerato uno dei più importanti, solo grazie a quei Soci che ci hanno creduto – e continuano a crederci – e che con le loro donazioni spontanee hanno permesso l’accantonamento di una cifra consistente. Fra tutti Mario Maestri, che solo l’anno scorso, con un gesto di straordinaria generosità ha versato 50.000 euro. A lui va la più sentita e profonda riconoscenza da parte di tutto il Sodalizio.

Nel 2010 sono stati posti i primi mattoni per la nostra Casa ARI, quella che tutti noi desideriamo possedere per realizzare il sogno che ogni nucleo familiare - e i Soci tutti dovrebbero vedere l’ARI come una grande famiglia - sente come esigenza primaria.


L'Editoriale di marzo 2025(link is external)

Ediradio cessa le sue attività

Alberto Zagni, I2KBD*

Paolo Reda, IZ2AMW**

Costituita a metà degli anni Ottanta con l’intento di separare le operazioni commerciali da quelle statutarie di ARI, Ediradio ha rappresentato un passaggio cruciale nella gestione di importanti aspetti, tra cui la produzione di RadioRivista, l’acquisto di carta da stampa, la gestione delle attività commerciali soggette a IVA, nonché la vendita di spazi pubblicitari e di materiale promozionale ai soci. La decisione di costituire questa entità fu dettata dalla volontà dei passati Consigli Direttivi Nazionali (CDN) di semplificare la gestione amministrativa e commerciale, consentendo così una maggiore efficacia operativa


Riunione CEPT WG-FM(link is external)


La riunione n. 109 del CEPT WG-FM tenutasi nella settimana dal 10 al 14 febbraio ha approvato una bozza di decisione ECC che identifica le bande di frequenza per il sistema di navigazione satellitare europeo Galileo e le misure operative per l'uso continuo della banda da 23 cm nell'intervallo 1258-1300 MHz.

Chi fosse interessato, può scaricare la bozza cliccando su questo link(link is external) 

Un rapporto riassuntivo, che copre questa e altre attività del CEPT WG-FM, è disponibile cliccando QUI(link is external)

Faro San Cataldo di Bari(link is external)

Sabato 1 Marzo ore 11:00

L’Associazione Radioamatori Italiani – Sezione di Bari, in collaborazione con l’Associazione Vedetta sul Mediterraneo e il Comune di Bari, è lieta di annunciare la prima apertura ufficiale del Museo della Radio, dei Fari e delle Torri Costiere della Puglia presso lo storico Faro San Cataldo di Bari.

Per questa occasione speciale verrà attivata la stazione radio Marconiana IY7M del Faro San Cataldo, unico sito Marconiano del Sud Italia. Le trasmissioni radio saranno effettuate:

  • In bande HF dei 20 e 40 m
  • Per la prima volta in assoluto via satellite Oscar 100

YOTA Contest is coming...(link is external)

Il primo round del Contest YOTA 2025 si terrà il 9 marzo dalle 10:00 alle 22:00 UTC.

Lo scopo è di fare QSO con quanti più YOTA possibile. I QSO con gli operatori di età inferiore ai 26 anni, infatti, valgono più punti. L'età dell'operatore varrà come moltiplicatore.

Il Regolamento è disponibile a QUESTO link(link is external)

Le pagine di YOTA Italia sono consultabili a QUESTO link(link is external)

Invitiamo le Sezioni a favorire l'avvicinamento dei ragazzi ARI YOTA Italia all'attività radioamatoriale e ai Contest.

Pagine